I SATELLITI ARTIFICIALI
I satelliti artificiali ruotano attorno al nostro pianeta descrivendo per lo piu' orbite geostazionarie o polari.
Un satellite rimane in orbita attorno alla Terra a causa dell'equilibrio tra la forza di attrazione gravitazionale terrestre sul satellite e la forza centrifuga della rotazione del satellite attorno alla Terra.
La forza di attrazione gravitazionale che la Terra esercita sul satellite e' inversamente proporzionale al quadrato della distanza Terra-satellite, invece la forza centrifuga del moto del satellite attorno alla Terra aumenta all'aumentare della sua velocita' orbitale.
Esiste un legame diretto tra la distanza del satellite dalla Terra e la sua velocita' orbitale. Infatti, un satellite che orbita attorno alla Terra ad una distanza bassa, sara' soggetto ad una intensa forza di attrazione gravitazionale e di conseguenza esso dovra' muoversi, per quella distanza, con una elevata velocita', sufficiente a generare una forza centrifuga capace di bilanciare la forza di gravita' della Terra.
Tutto cio' e' vero solo se il satellite e' nel vuoto; ossia se esso si trova ad una distanza dalla Terra tale da poter trascurare l'effetto frenante dell'atmosfera. In caso contrario, il satellite perderebbe velocita' a causa dell'attrito ed infine precipiterebbe sulla Terra.
I satelliti sono messi in orbita da razzi, detti vettori o lanciatori. Esempi di moderni lanciatori sono:
Ariane 5 - utilizzato per il posizionamento dei satelliti in orbite geostazionarie o polari.
Ariane
5 on launch
pad
(Credits:
ESA - CNES - ARIANESPACE/Photo
Optique Vidéo CSG, 2011).
Vega - utilizzato per il trasporto di piccoli carichi (300 – 2000) kg in orbite basse o orbite polari eliosincrone.
Vega's
first launch, dubbed VV01 (Credits:
ESA - J. Huart, 2012).
Soyuz - utilizzato per il lancio di carichi intermedi sia in orbita bassa che in orbita geostazionaria.

|
Scopri di piu' sul veicolo di lancio Ariane 6, un programma dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), sviluppato da ArianeGroup (la societa' madre di Arianespace) e dai suoi partner industriali europei: |
ESA - Ariane 6: Ariane 6Arianespace : ARIANE 6NASA SPACEFLIGHT: Ariane 6 undergoing preparations for its 2022 debut |