![]()
FISICA
E PITTURA TRA LA FINE DEL XIX SECOLO E LA PRIMA META' DEL XX SECOLO
|
ANNO
|
FISICA
|
CORRENTI ARTISTICHE
|
|
1880 |
Thomas EDISON brevetta la lampada ad incandescenza con filamento in carbonio. |
|
|
1896 - 1899 |
1896: Henry BECQUEREL ed i coniugi Pierre e Marie CURIE scoprono la radioattivita' naturale. 1897: Il fisico inglese Joseph John THOMSON scopre l'elettrone. 1897: Guglielmo MARCONI inventa il radiotelegrafo. 1899: Il fisico inglese Joseph John THOMSON propone il modello atomico a panettone, che vede gli elettroni distribuiti all'interno di una sfera piena e carica positivamente. |
|
|
1900 |
Max PLANCK formula la Teoria dei quanti. |
|
|
1903 |
L'americano William David COOLIDGE introduce l'uso del filamento di tungsteno nella lampada ad incandescenza. |
|
|
1905 |
Albert EINSTEIN propone il “quanto di luce” ed interpreta l'effetto fotoelettrico. Albert EINSTEIN formula la Teoria della Relativita' ristretta o speciale. |
|
|
1907 |
|
|
|
1909 |
|
|
|
1910 - 1912 |
Robert Andrews MILLIKAN determina il valore della carica dell'elettrone: 1,601x10-19 Coulomb. |
|
|
1911 |
Ernest RUTHERFORD propone il modello atomico planetario, secondo il quale gli elettroni ruotano attorno ad un nucleo dove e' concentrata la carica positiva. |
|
|
1913 |
Niels BOHR costruisce un modello atomico basato sui concetti quantistici, secondo il quale le orbite degli elettroni sono quantizzate. |
|
|
1916 |
|
|
|
1917 |
|
|
|
Anni '20 |
|
|
|
1923 |
Arthur COMPTON conferma la natura corpuscolare della luce. |
|
|
1924 |
Louis de BROGLIE postula le proprieta' ondulatorie della materia. |
|
|
|
|
|
|
1925 |
Wolfgang PAULI formula il Principio di esclusione per gli elettroni in un atomo. |
|
|
1926 |
|
|
|
1927 |
Werner HEISENBERG formula il Principio di indeterminazione |
|
|
1928 |
Paul DIRAC formula la Meccanica Quantistica Relativistica. |
|
|
1931 |
Paul DIRAC formula teoricamente l'esistenza dei “positroni”, primo esempio di antiparticella. |
|
|
1932 |
James CHADWICK scopre il “neutrone”. |
|
|
1933 |
Ettore MAJORANA elabora la teoria dei nuclei atomici, basata su "forze di scambio" tra protoni e neutroni. |
|
|
1934 |
|
|
|
1938 |
Scoperta della fissione nucleare. |
|
|
1940 |
Hans Albrecht BETHE scopre le reazioni di fusione all'interno del Sole. |
|
|
1941 |
Christian MOLLER e Abraham PAIS introducono il termine "nucleone" per indicare genericamente sia i protoni che i neutroni. |
|
|
1942 |
Viene messo in funzione a Chicago il primo reattore nucleare. |
|
|
1943 |
|
|
|
1945 |
Avviene la prima esplosione della bomba a fissione. |
|
|
1946 |
|
|
|
1947 |
Il brasiliano Cesare LATTES, l'inglese Cecil Frank POWELL e Giuseppe OCCHIALINI scoprono a Bristol, in Inghilterra, la particella denominata “pione”. |
|
|
1948 |
Per la prima volta il sincrotrone di Berkeley produce pioni artificialmente. |
|
|
1950 |
Viene trovato il pione neutro. |
|
|
1955 |
Emilio SEGRÉ, con il suo gruppo di Berkeley, dimostra l'esistenza dell'antiprotone, la prima antiparticella pesante. |
|