ESOPIANETI CON CARATTERISTICHE PARTICOLARI
OGGETTO |
TIPOLOGIA |
STELLA |
TIPO SPETTRALE DELLA STELLA |
MASSA (M⊕)* |
RAGGIO (R⊕)** |
TEMPERATURA DI EQUILIBRIO (K) |
PERIODO ORBITALE (giorni) |
DISTANZA (a.l.)*** |
ANNO DI SCOPERTA |
ESI |
Pianeta roccioso che orbita nella zona abitabile conservativa della propria stella |
KEPLER-186 |
M1 |
1,5 |
1,17 |
188 |
129,94 |
561 |
2014 |
0,61 |
|
Super Terra che orbita nella zona abitabile conservativa della propria stella |
KAPTEYN |
sdM1 |
≥ 4,8 |
≅ 1,6 |
205 |
48,6 |
12,79 |
2014 |
0,67 |
|
Super Terra che orbita nella zona abitabile ottimistica della propria stella |
KEPLER-22 |
G5 |
< 53 |
2,43 |
262 |
290 |
619 |
2011 |
0,71 |
|
Super Terra che orbita nella zona abitabile ottimistica della propria stella |
KEPLER-283 |
K |
- |
1,82 |
238,5
|
92,7 |
1.742 |
2014 |
0,79 |
|
Super Terra |
KEPLER-69 |
G4 |
≅ 6 |
1,75 |
299 |
242 |
2.700 |
2013 |
- |
|
Pianeta gioviano |
51 ERIDANI |
F0 |
636
|
11,21 |
700 |
15.000 |
100 |
2015 |
- |
|
Super Terra |
WOLF 1061 |
M3 |
≥ 4,3 |
1,6 |
223 |
17,9 |
13,8 |
2015 |
0,76 |
|
Pianeta costituito per meta' da gas e per meta' da un nucleo di roccia e ghiaccio |
KEPLER-16 |
K/M |
105,8 |
8,45 |
188 |
229 |
245 |
2011 |
- |
*La Massa terrestre e' un'unita' di misura, comunemente usata in Astronomia, per esprimere la massa dei pianeti rocciosi, ossia di quei pianeti composti per lo piu' da roccia e metalli. Il suo valore ed il suo simbolo convenzionale sono: M⊕ = 5,972 × 1024 kg.
**Il Raggio equatoriale della Terra e': R⊕ = 6.378 km.
***L'anno luce (l.y. o a.l.) e' un'unita' di misura della lunghezza, comunemente utilizzata in Astronomia, per esprimere le distanze fra oggetti celesti posti al di fuori del Sistema Solare. Essa e' definita come: “la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto, nell'intervallo di tempo di un anno”. Nel Sistema Internazionale (SI) un anno luce vale: a.l. ≅ 9,461 × 1015 m.
Il
Sole ed il nostro Sistema Solare in relazione alla Via Lattea della
Galassia. Il cerchio bianco indica l'area in cui e' stata trovata la
maggior parte dei pianeti extrasolari con gli attuali telescopi
(Credit:
NASA/JPL-Caltech/T. Pyle).
Per saperne di piu': |
|
Guarda il filmato: |