TESS
TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) e' una missione dell'Agenzia Spaziale Americana (NASA). Il lancio del satellite e' avvenuto nell'aprile 2018, su un razzo SpaceX Falcon 9, dalla base militare di Cape Canaveral (Florida), negli Stati Uniti d'America.
Obiettivi della missione:
andare alla ricerca di esopianeti di dimensioni variabili, compresi quelli simili alla Terra, utlizzando la tecnica del transito;
osservare tutto il cielo, focalizzando l'attenzione soprattutto su stelle piu' brillanti e piu' vicine di quelle osservate dal telescopio spaziale KEPLER.
L'individuazione di esopianeti orbitanti attorno a stelle molto brillanti ne permette l'osservazione anche in una seconda fase e cioe' attraverso l'utilizzo di telescopi da Terra. Da una attenta analisi della luce e' possibile ottenere informazioni sulla composizione delle atmosfere di tali esopianeti. Infatti, quando la luce della stella passa attraverso l'eventuale strato atmosferico di un esopianeta, i gas in essa presenti la assorbono a determinate frequenze, per cui, attraverso immagini spettroscopiche, e' possibile risalire al tipo di componente chimico che ne ha prodotto l'assorbimento. In aggiunta, si puo' stabilire:
se i pianeti sono rocciosi;
qual'e' la loro distanza dalla stella madre;
se la loro atmosfera presenta una composizione di gas potenzialmente favorevole ad ospitare forme di vita.
Rappresentazione
artistica di TESS.
|
Sito web della NASA dedicato alla missione TESS: clicca QUI |
|
|
Guarda i filmati: |
|